ni per ciò che riguarda il numero di foto da inserire nel
proprio archivio (massimo 200), la capacità di upload
mensile (non più di 100 MB) e il numero di album dispo-
nibili (massimo 3). Tali limitazioni vengono meno con
l’acquisto di un account “pro”. È possibile caricare su
Flickr anche foto realizzate con strumenti diversi: non
solo macchine fotografiche digitali, ma anche telefonini,
webcam o macchine fotografiche analogiche.
Come può essere utilizzato
Per molti utenti che lo utilizzano con continuità, Flickr
non è semplicemente un sito di fotografia, ma un vero e
proprio foto-blog della propria vita e di quella di amici e
conoscenti. Tra i tanti utenti amatoriali, ci sono anche
fotografi professionisti che utilizzano questa piattaforma
per farsi conoscere o per mettersi in contatto con altri
professionisti del settore. È prevista anche la possibilità,
molto recente, di organizzare su base geografica le pro-
prie foto sfruttando l’interfaccia di Yahoo! Maps. In tal
modo gli altri utenti potranno scoprire facilmente il
luogo esatto in cui le singole foto sono state scattate. Per
ciò che concerne la privacy, si può scegliere di rendere le
proprie foto pubbliche o private, così come è riservata
agli utenti la possibilità di filtrare e segnalare fotografie
potenzialmente controverse e volgari. Oltre alla privacy,
Flickr garantisce la salvaguardia anche del diritto d’auto-
re dal momento che è possibile scegliere il tipo di licen-
za con cui pubblicare le foto, passando con un click dal
copyright alle varie tipologie di licenze Creative
Commons.
82
Tools 2.0