Quest’inaspettata abbondanza di mercati e di spazi è
anche e soprattutto un’opportunità per le imprese.
L’abbondanza illimitata che viene illustrata nella teoria
della Coda Lunga, riguarda fondamentalmente merci e
prodotti, ma non è l’unica su cui far leva. L’abbondanza
a disposizione è una condizione più generale di Internet
che assieme alle community e alle nicchie di mercato, sta
creando le condizioni del nuovo mercato.
Queste che indichiamo sono le accezioni di abbondanza
a cui fa riferimento il modello economico 2.0:
•
Abbondanza di infrastrutture (soprattutto di potenza
condivisa). La rete ci sta preparando a sfruttare appieno
la potenza di calcolo condivisa con i grandi provider di
contenuti e di servizi online. Due realtà esemplari di que-
sta modalità sono le mappe di Google Map / Earth dispo-
nibili per essere integrate e personalizzate da chiunque lo
desideri oppure Amazon con il suo progetto Amazon
Elastic Computer Cloud.
•
Abbondanza di canali di diffusione. Internet non è sol-
tanto pagine Web ma molti altri strumenti che appog-
giandosi sull’infrastruttura di rete, permettono la diffu-
sione della comunicazione e del brand, come Skype per
la telefonia mobile e Twitter per la messaggistica breve
multipiattaforma.
•
Abbondanza di esposizione. Il Web non è soltanto sui
monitor dei PC. I dispositivi mobili, dalla telefonia cel-
lulare ai palmari, a quelli di arredo urbano (come i car-
telloni pubblicitari interattivi con accesso Bluetooth), dai
chip RFDI immessi in oggetti di uso quotidiano, agli
elettrodomestici intelligenti che trasmettono posizione e
informazioni; ognuno di questi può veicolare oggi qua-
lunque tipo di informazione e di messaggio.
22
Nicchia, Coda Lunga, Abbondanza