o chi riesce con tecnica sapiente a rendersi visibile, a
gonfiare il petto” o a cantare con voce suadente.
Ambient Findability
Le caratteristiche del fitness non sono però elementi dati
dal caso. Ci sono tecniche consolidate per acquistare
visibilità, derivate dall’affinamento di tecniche di indi-
cizzazione sui motori di ricerca, rispetto delle norme di
accessibilità nel design, utilizzo di tecnologie multipiat-
taforma, architettura e progettazione orientate all’utente.
A queste si sono affiancate altre pratiche come la geolo-
calizzazione, la predisposizione dei contenuti dell’infor-
mazione ai dispositivi mobili e wireless. Tutte queste
attività vengono infine raccolte all’interno del concetto
di Ambient Findability, un neologismo coniato da Peter
Morville, uno dei massimi esperti sul tema visibilità, che
ha raccolto in un’unico principio tutte le pratiche qui
sopra descritte. Con Ambient Findability si intende la
capacità di un contenuto di essere reperibile e navigabi-
le, qualunque sia la sua natura e in qualunque media sia
inserito attraverso i sistemi di ricerca di rete.
L’informazione dunque prende validità e concretezza
tanto più questa è visibile e reperibile, ma questo non da
nessuna certezza della sua qualità.
Da qui il terzo e ultimo spunto che ci viene dalle scienze
sociali: la credibilità non la si crea ma la si ottiene dal
consenso delle comunità.
Reputazione e Controllo
Abbiamo visto che la rete WEB 2.0 è strutturata come
una società: crea classi, caste, gruppi di potere, lobby,
con tutta la conseguente dinamica tipica dei gruppi
16
L’ambiguità necessaria della complessità