• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Le Ai generative per attività di comunicazione aziendale


La proposta è finalizzata a fornire ai partecipanti i fondamenti dell'Intelligenza Artificiale nelle sue più attuali declinazioni e le soluzioni che essa può offrire alla comunicazione aziendale. Al termine dello stesso i partecipanti avranno acquisito una visione sintetica ma chiara e articolata:

  • delle caratteristiche di fondo dell'Al
  • delle sue linee evolutive più recenti e dei possibili sviluppi futuri
  • delle molteplici applicazioni di tale tecnologia alle attività di comunicazione e marketing aziendale
  • delle principali soluzioni e piattaforma utilizzabili per la generazione di contenuti comunicazionali
  • del valore che essa può generare in termini di competitività alle imprese che ne fanno uso
  • della metodologia necessaria a progettare soluzioni di Al specificamente disegnate sugli effettivi bisogni delle aziende a partire dai bisogni dei relativi, diversi, stakeholders.


SCARICA LE SLIDE


Relatore

Guido di Fraia, Professore Associato presso l’Università IULM e Founder e CEO del Laboratorio di Intelligenza Artificiale IULM AI Lab.

Destinatari

Il progetto è strutturato per soddisfare i bisogni di aggiornamento di professionisti del marketing e della comunicazione aziendale attivi all’interno di agenzie di comunicazione, aziende, freelance, interessati a comprendere come l’AI, e in particolare le nuove piattaforme di AI generativa, possano svolgere un ruolo cruciale nell’operatività quotidiana di generazione di campagne e attività di comunicazione e realizzazione di contenuti funzionali ai diversi canali, ottimizzando i tempi e i costi di produzione.

 

Contenuti 

  • Principi e caratteristiche dell’Intelligenza artificiale
  • Dall’Ai classica al machine learning, alle AI generative
  • Caratteristiche e logiche di funzionamento delle AI generative di ultima generazione
  • Piattaforma text to text, text to image e text to video: specificità e limiti delle principali piattaforme presenti sul mercato
  • L’uso delle diverse piattaforme (che verranno definite specificamente a ridosso del workshop in modo da poter cogliere le eventuali evoluzioni del settore) per la realizzazione di tipologie diverse di contenuti (testi, immagini e video) per le diverse necessità di comunicazione e marketing aziendale.
  • Esercitazioni pratiche
  • Revisione attività svolte e discussione finale