• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

FASI: formazione gratuita per i soci - ISCRIVITI

ConfMI_Orizz.Trasparente                           FASI 

 banda fasi

Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza propone per le proprie aziende associate un ciclo di incontri formativi a cura di FASI.

Il corso avrà luogo in modalità aula virtuale (formazione sincrona), attraverso il collegamento alla piattaforma Zoom e avrà una durata complessiva di 10 ore - pari a 5 sessioni formative - dalle ore 14:00 alle ore 16:00

IL CALENDARIO

Modulo 1 - 28 aprile 2023 dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Identificare gli obiettivi di progetto e il modo per raggiungerli

Modulo 2 - 5 maggio 2023 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 
Definire il calendario delle attività e l’organizzazione progettuale

Modulo 3 - 12 maggio 2023 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 
Determinare un sistema di controllo per assicurare la qualità del lavoro svolto e avviare processi di sostenibilità

Modulo 4 - 18 maggio 2023 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 
Elementi per la corretta definizione del budget ed individuazione del cofinanziamento

Modulo 5 - 25 maggio 2023 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 
Strumenti di rendicontazione e controlli

DESCRIZIONE DEL CORSO

Incentivi e agevolazioni sono uno strumento fondamentale di finanziamento per progetti e azioni innovative di sviluppo in tutti i settori, rivolte ad imprese, associazioni, enti pubblici, Organismi privati ecc. L’acquisizione di conoscenze e competenze in grado di garantire l’accesso a tali opportunità e lo sviluppo di progetti in linea con le aspettative comunitarie e nazionali è elemento essenziale per sfruttare le risorse rese disponibili.

Il corso offre ai partecipanti l’opportunità di acquisire e approfondire competenze sulle principali modalità e tecniche di progettazione (presentazione e gestione di progetti di sviluppo); un focus specifico sulle opportunità offerte dalla programmazione 2021-2027 permetterà di orientare le progettualità al conseguimento di risultati concreti e duraturi, rendendole sostenibili, integrabili e capitalizzabili.

OBIETTIVI

  • Acquisire elementi teorici utili a sviluppare un approccio innovativo alla progettazione
  • Acquisire capacità pratiche mirate all’utilizzo degli strumenti per lo sviluppo e l’efficace gestione di un progetto

Il corso sarà strutturato alternando gli approfondimenti teorici ad applicazioni concrete seguendo una modalità didattica mista, ricorrendo a casi esemplificativi e utilizzando la tecnica del role playing, che guiderà i parteci-panti a sperimentare i concetti teorici acquisiti.

PROGRAMMA

Modulo 1 - 28 aprile 2023 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 
IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI DI PROGETTO E IL MODO PER RAGGIUNGERLI

  • Le fasi del ciclo di vita del progetto
  • L’approccio del quadro logico e la logica del cambiamento
  • La project charter
  • L’analisi degli stakeholder e la costruzione del partenariato
  • Struttura base di un formulario

Modulo 2 - 5 maggio 2023 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 
DEFINIRE IL CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ E L’ORGANIZZAZIONE PROGETTUALE

  • Strumenti di pianificazione progettuale (Work Breakdown Structure, diagramma di GANTT, diagramma di PERT)
  • L’organizzazione del lavoro e i meccanismi di dialogo interno ed esterno
  • Ruoli, compiti e strutture di gestione
  • Il Project manager

Modulo 3 - 12 maggio 2023 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 
DETERMINARE UN SISTEMA DI CONTROLLO PER ASSICURARE LA QUALITÀ DEL LAVORO SVOLTO E AVVIARE PROCESSI DI SOSTENIBILITÀ

  • Strumenti di gestione progettuale (Organizational Breakdown Structure, Responsibility Assignment Matrix, diagramma di carico delle risorse)
  • I rischi di gestione
  • Output, risultati e indicatori di performance
  • Processi di comunicazione, disseminazione, capitalizzazione e sostenibilità

Modulo 4 - 18 maggio 2023 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 
ELEMENTI PER LA CORRETTA DEFINIZIONE DEL BUDGET ED INDIVIDUAZIONE DEL COFINANZIAMENTO

  • L’identificazione del fabbisogno finanziario
  • La determinazione dei costi di progetto
  • Il cofinanziamento
  • Limiti e vincoli alla partecipazione dei privati
  • Costi ammissibili e non ammissibili
  • La redazione del budget finanziario e quantificazione delle voci di spesa
  • Correzione degli scostamenti e modifiche di budget

Modulo 5 - 25 maggio 2023 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 
STRUMENTI DI RENDICONTAZIONE E CONTROLLI

  • I flussi finanziari
  • Procedure per una corretta gestione finanziaria
  • La documentazione preliminare per l’assunzione di impegni e pagamenti
  • I rapporti di rendicontazione
  • Timesheet, piste di controllo e altre documentazioni di riscontro formale
  • I controlli della commissione europea e degli altri organismi incaricati
  • Analisi delle principali problematiche di gestione finanziaria nel rapporto con la Commissione Europea

DOCENTI

Michele Colavito  
Dopo aver conseguito la laurea in Scienze internazionali e diplomatiche nel 2003, ha avviato la sua attività professionale fornendo supporto consulenziale al Ministero per i beni e le attività culturali nel settore della programmazione negoziata e per la definizione, stipula ed attuazione degli Accordi di Programma Quadro oltre che per l’attuazione di attività di assistenza tecnica e capacitazione istituzionale principalmente a favore delle Regioni del Sud nel quadro di tre cicli di programmazione dei fondi strutturali e di investimento europei.

Attualmente è consulente senior dell’Agenzia per la coesione territoriale dove si occupa di Cooperazione territoriale europea, del coordinamento dell’attuazione di progetti per il rafforzamento della capacità amministrativa nell’ambito del periodo di programmazione 2014-2020 e dell’attuazione di iniziative nell’ambito del Programma nazionale di ripresa e resilienza. Fornisce supporto specialistico all’Autorità di Gestione del POR FESR Lazio. Svolge attività di affiancamento tecnico a Piccole e Medie Imprese e start up innovative per la partecipazione a bandi relativi a Programmi a gestione diretta della Commissione europea. Ha sviluppato competenze nel campo della progettazione europea, del project management e della rendicontazione dei progetti europei gestendo progetti di cooperazione tra enti e istituzioni italiane e dei Paesi euromediterranei.


Rita Fioresi  
Si occupa da 25 anni di progettazione, implementazione, gestione, monitoraggio e valutazione di Programmi e progetti europei. Ha svolto la propria attività prevalentemente presso strutture della Regione Emilia-Romagna, partecipando alle fasi di programmazione, gestione e attuazione dei Programmi INTERREG che coinvolgono il territorio regionale e acquisendo al contempo una conoscenza approfondita dei principali strumenti di governance locale e di programmazione territoriale.

Ha collaborato all'ideazione, gestione e rendicontazione di progetti europei per diversi soggetti pubblici e privati e svolge docenze su Project Management e Logical Framework Approach e sulla Cooperazione Territoriale Europea (CTE). In ambito CTE è stata ideatrice e coordinatrice di un percorso di valutazione del contributo dei progetti di CTE al raggiungimento degli obiettivi della politica regionale di coesione, che ha prodotto un modello di analisi di riferimento a livello europeo. Attualmente coordina presso ART-ER (Società consortile della Regione Emilia Romagna) le attività in carico al Punto di contatto nazionale del Programma di cooperazione transnazionale MED 14-20 e la costituzione di un Clust-ER regionale sul turismo sostenibile.

Scarica qui il programma completo.

Per partecipare compila il seguente form:

Nome:*
Cognome:*
Azienda:*
Partita Iva:*
Email:*
Numero di telefono:*
 
Per consultare l'informativa privacy ai sensi dell’ART. 13 del regolamento UE 2016/679 clicca qui
CONSENSO AI SENSI DELL’ART. 7 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
In ossequio a quanto disposto dall’art. 7 del Regolamento UE, dichiaro di aver compreso integralmente l’informativa fornita da Unione Confcommercio quale Titolare del Trattamento e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità al punto 1 e in particolare per l’iscrizione all’evento in collaborazione con FASI.BIZ EU MEDIA SRL e per attività organizzative connesse, tra cui la ricezione del link per la partecipazione del webinar.
*
Acconsento
Non acconsento
 
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità al punto 3 e in particolare per l'invio, anche via mail, di inviti, per la partecipazione a corsi di formazione, convegni, manifestazioni e altri eventi, e di materiale informativo in genere, anche di contenuto diverso rispetto all'evento al quale mi sono iscritto, anche attraverso newsletter, nonché attività di marketing tramite l’invio, anche via mail, di materiale promozionale e di informazioni di interesse per le aziende rappresentate da Unione Confcommercio.
*
Acconsento
Non acconsento
 
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità al punto 4 e in particolare a comunicazioni da FASI.BIZ EU MEDIA SRL, per proprie finalità promozionali e di marketing ossia per l’invio da parte della stessa, anche via mail, di materiale informativo in genere, anche attraverso newsletter, e di materiale promozionale.
*
Acconsento
Non acconsento
 

Tutti i campi contrassegnati da un asterisco (*) sono obbligatori.
 


 
 
Richieste e segnalazioni