• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Nuovo Parlamento Europeo e nuova Commissione Europea

Con il rinnovo del Parlamento Europeo, avvenuto con le Elezioni svoltesi nel Maggio 2019 (il 26 Maggio 2019 in Italia), è ripartita la vita istituzionale dell'Unione Europea. Prima di passare alla "cassetta degli attrezzi Ue" vi propongo però la lettura di un articolo scritto nel 2019, ma che nel 2023 mantiene tutta la sua validità in ordine all'analisi dei problemi di funzionamento dell'Unione europa. Si tratta di "Elezioni europee:la Posta in gioco, Un voto contro i deficit di democrazia e di informazione, un voto per il futuro dell’Europa" di Paolo Maria Grossholz e pubblicato nel numero 1 del 2019 della Rivista Argomenti (pagine da 13 a 15, collegamento)

Ciò premesso, passiamo all'analisi degli "attrezzi" contenuti nella "cassetta".

  • In questa pagina web potete scoprire chi sono i nostri Meps  e molte altre informazioni.
  • In questa pagina web potete scoprire la composizione dell'Ufficio di Presidenza del Parlamento Europeo.
  • In questa pagina web potete scoprire infine la composizione e le attività delle Commissioni parlamentari del PE: per la composizione, basta cliccare sul bottone arancio e bianco con la sigla della Commissione parlamentare (p.es. AFET, Affari Esteri) e di seguito, sul menù orizzontale, sulla parola Deputati (il primo è il Presidente della Commissione).
  • In questa pagina web è descritta il lavoro parlamentare.

Segui le attività del Parlamento Europeo dal sito web istituzionale e dal sito web dell'Ufficio in Italia del medesimo organismo. 

97a2ebd411df881eb1eb2d780490957b

In questa pagina web si trova la composizione della Commissione Europea presieduta da Ursula von der Leyen.

I candidati commissari sono comparsi in audizione davanti alle commissioni parlamentari responsabili per competenza, come previsto dal Regolamento del Parlamento europeo.

I deputati hanno poi votato per approvare o meno la Commissione nel suo insieme, compresi la Presidente e l'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Il voto è avvenuto a maggioranza dei voti espressi, per appello nominale.

Prima della votazione, la Presidente eletta Ursula von der Leyen ha presentato al Parlamento il collegio dei Commissari e il programma.

Una volta ricevuta l'approvazione del Parlamento, la Commissione è stata ufficialmente nominata dal Consiglio europeo, come prevede l'articolo 17, paragrafo 7, del TUE ed ha iniziato il suo mandato il 1° novembre 2019.

Segui le attività della Commissione Europea dal sito web istituzionale e dal sito web della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea medesima ed analizza l'annuale Discorso sullo Stato dell'Unione europea (SOTEU) che fa il punto di quanto fatto nell'anno precedente e di quanto si intende fatto in quello successivo.

---
Segnaliamo infine alcuni siti web costruiti dalla UE per diffondere in modo capillare informazioni utili a cittadini territori e imprese sull'attività quotidiana della stessa UE.
 

Cosa fa per me l'Europa
https://what-europe-does-for-me.eu/it/home
Come entra l’Europa nel nostro quotidiano? Come influisce sui nostri posti di lavoro, le nostre famiglie, la nostra assistenza sanitaria, i nostri hobby, i nostri viaggi, la nostra sicurezza, le nostre scelte di consumo e i nostri diritti sociali? In che modo è presente nei nostri paesi, nelle nostre città e nelle nostre regioni?
Come cittadini europei, indipendentemente dal luogo in cui viviamo, da come ci guadagniamo da vivere o trascorriamo il nostro tempo libero, l'Unione europea incide sulla nostra vita quotidiana. In vista delle elezioni europee del 2019, questo sito web presenta una serie di brevi note che esplorano le azioni e i risultati conseguiti dall'Unione dal punto di vista del singolo individuo. Queste note sono presentate nel formato di una sola pagina per essere lette, condivise o riutilizzate agevolmente. Per ulteriori approfondimenti potete consultare le nostre pubblicazioni specifiche sulle politiche dell'Unione.
Questo è un sito web in evoluzione. Strada facendo aggiungeremo dell'altro materiale in altre lingue dell'Unione europea.
E allora, cosa fa l'Europa per te?Fammi vedere!
Cliccando su Fammi vedere! si apre una pagina dove si può scegliere fra tre "strade":
https://what-europe-does-for-me.eu/it/portal/1/0 - le realizzazioni della UE nelle Regioni d'Europa: clicca sulle immagini oppure inserisci il nome di una città o di una regione nel box di ricerca;
https://what-europe-does-for-me.eu/it/portal/2/0 - cosa fa la UE in una moltitudine di aree di interesse dei cittadini dei territori e delle imprese
https://what-europe-does-for-me.eu/it/portal/3/0 - le schede informative sulle politiche UE

#UEverofalso
https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/ue-fake-news-miti-e-realta_ithttps://ec.europa.eu/italy/news/euromyths_it
La Rappresentanza in Italia della Commissione europea ha deciso di fare un po' di chiarezza, pubblicando dati, fatti e informazioni che vi permetteranno di capire cosa è "fake news"e cosa no. Seguite #UEverofalso e gli account "europainitalia" sui social!

EU vs. Disinformation
https://euvsdisinfo.eu/
sito web costruito dalla UE per combattere le ricorrenti campagne di disinformazione dirette contro la stessa UE.

Elezioni europee
https://elections.europa.eu/it/
tutte le informazioni utili per poter esercitare il proprio diritto-dovere di andare a votare per il rinnovo del Parlamento Europeo e tutto quello che c’è da sapere: cosa sono le elezioni europee, qual'è la posta in gioco, qual'è il ruolo del Parlamento Europeo e dei Mep's (membri del Parlamento Europeo)


 
 
Richieste e segnalazioni