• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Bandi Premi e Contest della Commissione Europea

 banner-v2IL FUTURO DEL PROGRAMMA LIFE PER L'AMBIENTE

Il nuovo programma sarà composto da due assi principali, ambiente e clima.

L'asse dell'ambiente sarà caratterizzato due sottoprogrammi: uno focalizzato sulla natura e la biodiversità e l'altro sull'economia circolare e la qualità della vita.

La componente climatica includerà un sottoprogramma per la mitigazione del clima e l'adattamento e un altro per la transizione all'energia pulita.

L'85% del bilancio LIFE sarà devoluto a progetti tramite sovvenzioni, per sostenere lo sviluppo e la condivisione di nuove soluzioni in settori come l'efficienza energetica, l'agricoltura e la silvicoltura, l'economia verde e circolare e la mitigazione e l'adattamento climatico.

L'obiettivo è quello di favorire soluzioni innovative per affrontare le sfide con una serie di attori.

I progetti integrati introdotti nel 2014 a supporto dell'attuazione di Life su larga scala, che possono essere condotti a livello regionale, nazionale o transnazionale al fine di attuare strategie e piani di azione, forniscono ai beneficiari  un sostegno a lungo termine per i beneficiari che dura tra i sei e gli otto anni;  hanno avuto un tale successo che continueranno nel nuovo programma anche perchè la loro portata può essere estesa a nuove aree tematiche.

LIFE ha supportato nuovi aspetti della politica ambientale, ccme il pacchetto economia circolare, il pacchetto quadro 2030 sul clima ed energia e la strategia di adattamento dell'UE. Esso può anche aiutare a rendere coerente l'applicazione della legislazione ambientale e climatica in tutta la UE.

I progetti dovranno essere sostenibili nel lungo periodo, per continuare il dispiegamento su larga scala di soluzioni di successo.

Life ha una ampia gamma di soggetti beneficiari: circa un terzo provengono da imprese private, un altro terzo da ONG e il resto da autorità pubbliche.

Per maggiori informazioni: collegamento


SalutePubblicaBREAKING NEWS: Programma SALUTE

Il programma Salute 2014-2020 ha lo scopo di integrare, sostenere e aggiungere valore alle politiche degli Stati membri per migliorare la salute dei cittadini e ridurre le disuguaglianze fra gli stessi, promuovendo la salute, incoraggiando l’innovazione in ambito sanitario, accrescendo la sostenibilità dei sistemi sanitari e proteggendo i cittadini dalle gravi minacce sanitarie transfrontaliere. Annualmente finanzia misure specifiche che contribuiscono alla realizzazione di questo obiettivo generale.

Questa è la Call for project proposals under the Annual Work Programme 2020 (HP-PJ-2020) la cui scadenza è il 3 Giugno 2020 alle ore 17 ora di Bruxelles


eeinfographicBREAKING NEWS: Orizzonte 2020 Efficienza Energetica

La Commissione europea ha pubblicato l'invito a presentare proposte 2020 lo scorso 5 marzo su 10 aree tematiche (edifici, finanza innovativa, consumatori e servizi) che potete trovare elencate in questa pagina web;

questa è la pagina di supporto alla call;

in ognuna delle 10 aree tematiche c'è una sezione Partner Search che consente di verificare le possibilità di una partecipazione "collaborativa";

la scadenza è il 10 settembre 2020 alle ore 17 ora di Bruxelles 


EIC PilotEic Pilot ACCELERATOR

La Commissione europea ha pubblicato una nuova versione del Work Programme European Innovation Council - EIC Pilot 2020; le maggiori novità per Eic Pilot Accelerator (ex Strumento PMI) sono le seguenti: 

la scadenza di maggio 2020 dell'EIC Accelerator sarà interamente dedicata ai temi del nuovo Green Deal europeo, così come fissati negli 8 obiettivi sostenibili della Comunicazione di dicembre 2019 della Commissione europea, con allocazione di budget aggiuntivo per questa scadenza;
ancora su EIC Accelerator, maggiore focus sulle cd women-led companies (CEO o posizioni equivalenti) per le scadenze di maggio e ottobre;

le date delle cut-off (collegamento)


EUSP-illustration-A4_EUSP About Us 3a edizione del Premio Europeo Startup per la Mobilità

Chiude il 31 Marzo

Il premio europeo Startup per la mobilità (EUSP) è un'iniziativa pubblico-privata, co-fondata dalla presidente del comitato dei trasporti al Parlamento europeo, Karima Delli, il Boston Consulting Group e Via ID.

Lo EUSP mira a selezionare e supportare ogni anno le 10 startup di mobilità più innovative e sostenibili in Europa (e nei paesi limitrofi) al fine di delineare un nuovo panorama per la mobilità sostenibile nell'UE e nel mondo.

Per maggiori info sul Premio: https://www.agorize.com/en/challenges/eu-startupprize


eudatathon_logoRAl via il concorso #EUDatathon 2020 

Chiude il 3 Maggio
Il riferimento è dato dalle quattro priorità politiche della Commissione VdL (un Green Deal europeo, un'economia che lavora per le persone, un nuovo slancio per la democrazia europea e un'Europa pronta per l'era digitale).
Per partecipare, è necessario proporre lo sviluppo di un'applicazione che colleghi e utilizzi set di dati aperti, di cui almeno uno tra le migliaia rese disponibili dalle istituzioni, agenzie e organismi dell'UE.
L'applicazione dovrebbe mettere in vetrina le  opportunità per modelli di business concreti o per imprese sociali. Si prevede inoltre di trovare nuovi approcci e soluzioni funzionali ad aiutare l'Europa a raggiungere gli importanti obiettivi stabiliti dalla Commissione europea attraverso l'uso di dati aperti.
Le sfide ed i premi in palio li potete trovare seguendo il collegamento.
EU Datathon 2020 è aperto in tutto il mondo a chiunque sia interessato a creare un modello di business profit o non-profit (sociale) attraverso l'esplorazione dei dati e/o la creazione di prodotti prototipo derivanti dal riuso di dati aperti e pubblici. Una squadra può essere composta da una o più persone (fino a 4), una o più società o una o più altre persone giuridiche.
Tutte le "regole del gioco" le potete trovare seguendo il collegamento.

connecting-europe-facility-energy-callR Pubblicata la prima Call della Connecting Europe Facility

Chiude il 12 Maggio                                                                                                    

In questa prima call sono presenti sei aree di intervento:

traduzione automatica, eDelivery per la distribuzione elettronica di dati e documenti, piattaforma europea per competenze ed impieghi/lavori digitali, Europeana per l'accesso alle risorse digitali del patrimonio europeo, Internet più sicuro.

Le proposte devono essere presentate da uno o più Stati membri o, con l'accordo degli Stati membri interessati, da organizzazioni internazionali, imprese comuni, ovvero imprese od organismi pubblici o privati, stabiliti nei Paesi dell'Unione.


L'area Diritto e Politiche UE di Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza si occupa delle politiche UE in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea – Ufficio regionale di Milano, l'Ufficio d'Informazione in Italia del Parlamento Europeo - Sede di Milano, l’Enterprise Europe Network (EEN) – SIMPLER e FASI.biz (Finanza Agevolazioni Strategie ed Investimenti).

Viene fornito supporto per la partecipazione a bandi europei offrendo informazione, orientamento e supporto alla progettazione, in collaborazione con FASI.biz (Finanza Agevolazioni Strategie ed Investimenti).

In particolare, è possibile approfondire gli ultimi bandi del Programma di lavoro ICT di Orizzonte 2020 ed essere informati sui prossimi bandi di Orizzonte Europa e le scadenze di Accelerator, con l'accompagnamento presso Enterprise Europe Network (EEN), indispensabile per orientare il progetto nel modo più corretto, nonchè con il supporto alla progettazione (se richiesto) a cura di FASI.biz

Per informazioni:
Email: paolo.grossholz@unione.milano.it
Telefono: 02/7750573


 
 
Richieste e segnalazioni