OLIMPIADI MILANO CORTINA 2026
Milano Cortina 2026 protagonista a Vienna: sport, diplomazia e orgoglio italiano per la Festa della Repubblica
In occasione del 79° anniversario della Repubblica Italiana, l’Ambasciata d’Italia a Vienna ha celebrato i valori condivisi tra Italia e Austria con una giornata all’insegna dello sport e della cooperazione. Ospite speciale Valentina Marchei, ex olimpica e Head dell’Ambassador Programme
In occasione del 79° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana, il 3 giugno 2025 Palazzo Metternich, sede dell’Ambasciata d’Italia a Vienna, ha ospitato una significativa giornata di celebrazioni istituzionali. L’evento, promosso dall’Ambasciatore Giovanni Pugliese, ha visto la partecipazione di esponenti di spicco della diplomazia italiana e internazionale, nonché di personalità del mondo culturale, sportivo ed economico. Tra gli ospiti d’onore, la Fondazione Milano Cortina 2026 è stata rappresentata da Valentina Marchei, ex atleta olimpica e attuale Head dell’Ambassador Programme, sottolineando il ruolo crescente dello sport come strumento di dialogo e cooperazione internazionale.
Nel corso della cerimonia ufficiale, cui hanno preso parte anche il presidente del Parlamento austriaco Walter Rosenkranz e i rappresentanti permanenti d’Italia presso le organizzazioni internazionali a Vienna, è stata rimarcata la solidità delle relazioni bilaterali tra Italia e Austria. Milano Cortina 2026 è stata presentata come esempio virtuoso di impegno italiano e di collaborazione transfrontaliera, specialmente tra Paesi alpini uniti da sfide comuni legate all’ambiente montano e agli sport invernali. Karl Stoss, presidente del Comitato Olimpico Austriaco, ha confermato l’interesse e il sostegno a questa sinergia.
Nel suo intervento, Valentina Marchei ha evidenziato come Milano Cortina 2026 rappresenti molto più di un evento sportivo: si tratta di un progetto culturale, sociale e umano, che abbraccia sostenibilità, innovazione e valorizzazione del territorio. Con il coinvolgimento di due Regioni, quattro Province e dodici Comuni, i Giochi si propongono di promuovere la bellezza e l’identità dei luoghi italiani in una cornice internazionale.
Nel pomeriggio, l’incontro tra Marchei e la comunità italiana in Austria ha rappresentato un ulteriore momento di condivisione, durante il quale l’ex atleta ha raccontato la propria esperienza personale e il valore profondo che i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026 assumono per l’Italia. L’evento si è così trasformato in una celebrazione dell’orgoglio nazionale, rafforzando i legami tra istituzioni, cittadini e valori sportivi.
17/06/25