Milano, firmato in Prefettura il Protocollo per la trasparenza nella filiera moda: impegno condiviso per la legalità e la tutela dei lavoratori
Sottoscritto a Milano in Prefettura il “Protocollo d’intesa per la legalità dei contratti di appalto nelle filiere produttive della moda”: con, fra gli altri, il Prefetto di Milano Claudio Sgaraglia, il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il Presidente del Tribunale di Milano Fabio Roia, la Coordinatrice della Sezione misure di prevenzione della Procura di Milano Alessandra Dolci.
Hanno partecipato anche rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, dell’Ispettorato del Lavoro, delle principali organizzazioni sindacali e delle associazioni di categoria. Confcommercio MiLoMB ha aderito al Protocollo, assieme alle Associazioni Assomoda e FederModa Milano, condividendone obiettivi e strumenti per una filiera più trasparente e rispettosa delle regole. “Un impegno condiviso tra istituzioni, forze dell’ordine, imprese e mondo accademico per promuovere legalità, tutela dei lavoratori e rispetto delle regole – ha affermato Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza - Grazie a una piattaforma digitale sviluppata con il Politecnico di Milano e la Regione Lombardia, la collaborazione pubblico-privato diventa lo strumento chiave per costruire una filiera più etica, controllata e trasparente”.
La piattaforma è in grado di raccogliere e condividere dati relativi alla struttura imprenditoriale, alla manodopera e ai reparti produttivi degli operatori della filiera. Le imprese aderenti si impegnano a rispettare standard minimi in materia di salute, sicurezza, fiscalità e diritti del lavoro. I brand effettueranno verifiche annuali su almeno il 40% dei fornitori di primo livello o sul 30% del valore complessivo degli acquisti. Per i fornitori di secondo livello e successivi, i controlli saranno basati su un’analisi del rischio definita internamente da ciascun brand.
Anche i fornitori non formalmente aderenti alla Piattaforma potranno essere coinvolti, a condizione che rispettino i requisiti fondamentali previsti dal Protocollo. Per le aziende che garantiranno il rispetto pieno degli obblighi è previsto un sistema di premialità, che include il rilascio di un attestato ufficiale di trasparenza (“bollino verde”) e l’accesso a misure incentivanti da parte della Regione Lombardia. L’iniziativa non comporta oneri economici per imprese, Brand o amministrazioni pubbliche. Il Protocollo ha durata triennale e si rinnova automaticamente (salvo disdetta).
Clicca qui per il protocollo completo
27/05/25