Milano: per moto e motorini con divieto di circolazione dal 1° ottobre in Area B, possibilità di aderire al MoVe-In
Esclusi gli Euro 0 e 1 a due tempi, già soggetti a divieti permanenti in tutta la Lombardia. MoVe-In possibile anche per i veicoli a due ruote che saranno in divieto nei prossimi anni: Euro 3 quattro tempi a benzina (dal 2028 ) ed Euro 4 due tempi a miscela, quattro tempi a benzina e a gasolio (nel 2030)
A Milano, anche le moto e i motorini che dal 1° ottobre saranno in divieto di circolazione in Area B, potranno aderire al MoVe-In. Lo segnala il Comune di Milano in una nota.
I chilometri percorribili saranno attribuiti alle varie categorie in base alle emissioni, sono comunque esclusi dal provvedimento i veicoli a due ruote Euro 0 e 1 a due tempi per i quali vige il divieto di circolazione in tutta la Lombardia.
Attualmente, sono soggetti a divieto i motoveicoli a due tempi e quelli diesel Euro 0 ed Euro 1, caratterizzati da elevate emissioni di PM10.
Dal 1° ottobre al 1° ottobre 2030, le limitazioni saranno estese alle moto a due tempi superiori a Euro 1, a quelle a quattro tempi fino all’Euro 3 e a quelle diesel Euro 0, 1 e 2.
Il progressivo divieto alle moto è coerente con l’evoluzione delle limitazioni nella Ztl già utilizzate per gli autoveicoli a benzina Euro 2, 3 e 4.
Il chilometraggio a disposizione per ciascuno in Area B, conteggiato h24 e non solo nei giorni di attivazione del provvedimento è stato calcolato in base alle emissioni nocive rilasciate. Queste limitazioni sono legate ai limiti fissati a livello europeo e condivise dalle sue principali realtà urbane, anche se i divieti sono poi attuati in maniera diversa.
Il MoVe-In sarà un’opzione possibile anche per i veicoli a due ruote che entreranno in divieto nei prossimi anni: dal 2028 l’ingresso in Area B sarà limitato per gli Euro 3 quattro tempi a benzina e nel 2030 per gli Euro 4 due tempi a miscela, quattro tempi a benzina e a gasolio.
Scheda dei Km per tipo di motorizzazione
Limiti proposti dal 1° ottobre 2025: