• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Mobilità: a Milano partiti i lavori per completare la corsia preferenziale delle linee filoviarie 90/91 nel tratto Pergolesi - Piccinni

Previsto anche il restyling complessivo di piazza Caiazzo con nuovi spazi pedonali in sicurezza

Sono partiti - segnala il Comune -  gli interventi per la corsia preferenziale circolare filoviaria nel tratto tra via Pergolesi e via Piccinni. Permetteranno di completare l’intero anello cittadino in corsia riservata protetta della linea filoviaria 90-91.

I lavori tra via Pergolesi e via Piccinni prevedono la realizzazione di cordoli per la messa in protezione della corsia preferenziale, il completo rifacimento dell’impianto di trazione elettrica, la riqualificazione delle fermate della filovia e del tram e, in piazza Caiazzo, nuove aree pedonali e nuove aree verdi.
A questi si aggiungeranno interventi per la moderazione della velocità a protezione dei pedoni, come l’inserimento di castellane e corsie a larghezza ridotta alle intersezioni di via Pergolesi con via Mercadante e di via Piccinni con via Monteverdi.
Piazza Caiazzo, in particolare, sarà protagonista di un nuovo restyling che prevede la realizzazione di un nuovo anello ciclabile a doppio senso di marcia e un rialzo della pavimentazione nei viali di accesso ai passi carrai.
I lavori permetteranno di valorizzare l’area pedonale con nuove rastrelliere per biciclette e con il riposizionamento della stazione BikeMi.
A fine lavori aumenterà la superficie drenante con l’ampliamento delle aiuole verdi adibite a rain gardens (da 800 mq a circa 2mila) e saranno messi a dimora 83 nuovi alberi.
Le nuove alberature riguarderanno anche l’asse tra via Pergolesi e via Piccinni dove saranno aggiunte nuove piante a integrazione del filare esistente. Parallelamente sarà anche potenziata la rete dell’acquedotto in piazza Caiazzo, finanziato da MM.
I lavori saranno ultimati nell’autunno 2027 e costeranno complessivamente 7 milioni e 450mila euro, finanziati grazie alle risorse messe a disposizione dal Comune di Milano, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con i fondi europei del Programma Nazionale Metro Plus 2021-2027.

Nel contempo proseguono i lavori per la realizzazione del tratto in sede protetta in via Umbria, tra piazza Cappelli e via Tertulliano e tra piazzale Stuparich e Zavattari.

12/05/25
Categoria: Area media

Tipologia: Milano Provincia

 
Richieste e segnalazioni