• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Milano, Gallaratese: la Giunta comunale adotta il Piano attuativo "Natta nord".

Dopo i 30 giorni di pubblicazione, il piano dovrà essere approvato dall’Amministrazione, in modo da poter procedere con la stipula della convenzione. Prevista la realizzazione di spazi destinati al terziario e al commercio

Un grande giardino pubblico attrezzato, due vie - Cambi e Ziegler - quasi interamente pedonalizzate, connessioni verdi e un edificio a destinazione terziaria con una porzione di commerciale ai piani terra. Questi, segnala il Comune,  gli obiettivi proposti con il Piano attuativo ‘Natta nord’ - progetto di riqualificazione del quartiere Gallaratese - adottato dalla Giunta comunale, che insiste sulle aree tra le vie Croce e Quarenghi (di proprietà di Ediltrenno srl) e tra le vie Natta e Cambi (di proprietà del Comune di Milano). 
 
Un intervento che, riqualificando le aree indicate, la cui superficie complessiva è pari a 28.778 mq, 21.850 dei quali dedicati a verde e spazi pubblici, è teso a riorganizzare e rendere più vivibile l’intera zona vicino al nodo di interscambio di Lampugnano, migliorando anche il sistema di mobilità sostenibile. 
All’obiettivo concorrerà la realizzazione di una pista ciclabile lungo la via Natta. Il Piano appena adottato ne prevede un primo tratto, dalla rotonda di via Cechov fino all’incrocio tra le vie Natta e Trenno, mentre la parte restante, fino all’incrocio tra le vie Trenno e sant’Elia, verrà ricompresa nel Piano attuativo ‘Natta sud’, al momento in fase istruttoria. 
 
Prevista anche la riqualificazione dell’area dell’ex impianto di depurazione di acque reflue esistente in via Natta attraverso la realizzazione di un parco attrezzato e recintato di circa 7mila mq, un grande giardino alberato fino ad oggi non accessibile che verrà restituito alla fruizione di cittadini e cittadine. Si procederà, inoltre, alla definitiva cessione all’Amministrazione delle aree a verde delle vie Croce, Quarenghi e Chiarelli, con il cosiddetto Bosco Chiarelli per una superficie di circa 14.230 mq. 
La Sl prevista sarà di 11.500 mq: sarà realizzato un edificio con 10.500 mq destinati a terziario, e circa mille al commercio con spazi ai piani terra.
  
Gli oneri generati dal Piano, circa 4,3 milioni di euro, saranno impiegati per la realizzazione delle opere a verde e infrastrutturali previste. Tra queste, la risistemazione dell’area di via Novara, già utilizzata come parcheggio durante i Mondiali del ‘90, in modo che possa ospitare i cariaggi degli operatori delle giostre e degli spettacoli viaggianti, che ora stazionano lungo la via Trenno.

Il Piano, dopo i previsti 30 giorni di pubblicazione, dovrà essere approvato dall’Amministrazione, in modo da poter poi procedere con la stipula della Convenzione entro la fine dell’anno. 

06/06/25
Categoria: Area media

Tipologia: Milano Provincia

 
Richieste e segnalazioni