• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Aice: il programma formazione e gli eventi 2025 per le imprese

Anche per il 2025 Aice, l’Associazione italiana commercio estero, dà supporto alle imprese nelle loro attività sui mercati internazionali attraverso un programma di formazione e di eventi che hanno l’obiettivo di creare e consolidare le competenze in tema di export, import, internazionalizzazione d’impresa con un approccio pratico e aggiornato alle evoluzioni del mercato. Gli eventi formativi sono online, ibridi o in presenza in Confcommercio Milano (Palazzo Castiglioni, corso Venezia 47, MM1 Palestro). Gli appuntamenti riportati sono gratuiti se non diversamente riportato.

Per informazioni

Segreteria Aice (Associazione italiana commercio estero - corso Venezia 47 - Milano)
Tel. 02 7750320/1
aice@unione.milano.it

Di seguito gli eventi in ordine cronologico

9 gennaio ore 10 - 12 – online (Normative doganali e fiscalità internazionale)

Dal cartaceo al digitale: leggere e capire una dichiarazione doganale

14 gennaio ore 10 - 11.30 – online (Incoterms® e trasporti internazionali)

La lettera di vettura (CMR) diventa elettronica (e-CMR)

16 gennaio ore 10 - 12 – online (Focus Paese)

Esportare prodotti elettrici in Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti

21 gennaio ore 10 - 11.30 – online (Digitalizzazione e agevolazioni per l’export)

Outlook export 2025: strategie e opportunità per le aziende nel B2B

23 gennaio ore 10 - 11 – online (Sostenibilità e conformità ambientale)

EPR (Extended Producer Responsability) e tributi ambientali: cosa sono e perché sono importanti

28 gennaio ore 10 - 11.30 – online (Pagamenti e strumenti finanziari internazionali)

Le valute elettroniche nei pagamenti internazionali

4 febbraio ore 9.30 - 12.30 - in presenza (Normative doganali e fiscalità internazionale)

Le novità Iva 2025: il commercio elettronico, le attività internazionali e le novità dall’Unione Europea

11 febbraio ore 10 - 12 – online (Focus Paese)

Conoscere la FDA (Food and Drug Administration) per entrare nel mercato USA: prodotti alimentari e cosmetici

18 febbraio ore 10 - 12 – online (Certificazioni e conformità normative)

Fascicolo tecnico in accordo al reg. 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti

20 febbraio ore 10 - 12.30 – online (Incoterms® e trasporti internazionali)

Incoterms®2020

27 febbraio ore 10 – 12 (Normative doganali e fiscalità internazionale)

Nuovo testo doganale italiano: il punto di vista dell’azienda

 

4 marzo Open Day Aice (Confcommercio Milano, corso Venezia 47)

Talk su strategie per l’internazionalizzazione con la possibilità di approfondire i servizi e le opportunità riservate a chi si associa. Incontri con gli esperti Aice.

 

13 marzo ore 10 - 12 – online (Sostenibilità e conformità ambientale)

Nuovo regolamento europeo sulle batterie: come orientarsi

18 marzo ore 10 - 11.30 – online (Certificazioni e conformità normative)

La certificazione BIS e là conformità dei prodotti agli standard indiani di qualità e sicurezza

20 marzo ore 10 - 12.30 – online (Contrattualistica internazionale)

Contratto di agenzia: nuove forme di promozione (influencer, teleseller) e focus su alcune criticità

25 marzo ore 10 - 12 – online (Normative doganali e fiscalità internazionale)

Il modello 231 e il reato di contrabbando

27 marzo  ore 10 - 12 – online (Focus Paese)

Certificazioni Halal per esportare in Malesia e Indonesia

3 aprile ore 10- 11 – online (Digitalizzazione e agevolazioni per l’export)

Internazionalizzare con successo: comunicare con l’IA per espandersi nel mondo

10 aprile ore 10 - 11.30 – online (Incoterms® e trasporti internazionali)

La polizza recall: richiamo e sostituzione del prodotto contaminato e difettoso

15 aprile ore 10- 12 – online (Certificazioni e conformità normative)

Guida rapida del CTU code ed in particolar modo il corretto caricamento ed ancoraggio della merce ed il relativo servizio di verifica ispettiva

17 aprile  ore 10 - 11.30 – online (Digitalizzazione e agevolazioni per l’export)

Cyber security nel mondo dell’e-commerce: quali rischi e quali strategie di difesa

  

29 aprile Aice Connect - Consulenze online con gli esperti

Aice Connect e’ l’evento online pensato per le imprese che desiderano un supporto mirato sul commercio internazionale. Il 29 aprile le aziende potranno prenotare incontri one-to-one di 30 minuti con gli esperti Aice.

Aree tematiche disponibili: informazioni sui mercati esteri, ricerca controparti, missioni e fiere, finanziamenti e agevolazioni all’export; contrattualistica internazionale e proprietà intellettuale; Incoterms®, trasporti e pagamenti internazionali; dogane, fiscalità internazionale, origine delle merci, certificazioni di conformità; corsi di formazione finanziata.

L’evento si svolgerà in modalità “speed” con flessibilità e accesso rapido a competenze specialistiche. Gli appuntamenti si svolgeranno tramite videocall con accesso riservato a partecipanti registrati. Iscrizioni aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili. Gli orari degli incontri verranno assegnati in base alle preferenze indicate al momento della registrazione. 

 

8 maggio ore 10 - 12 – online (Normative doganali e fiscalità internazionale)

Origine e funzionamento dei dazi ed il loro utilizzo come strumento di difesa commerciale da parte dell’UE

13 maggio ore 10 - 11.30 – online (Contrattualistica internazionale)

Vendita internazionale di impianti industriali: l’importanza delle coperture assicurative

20 maggio ore 10 - 12 – online (Focus Paese)

Focus Kazakhstan - progetti e possibilità, le specifiche della certificazione EAC

22 maggio ore 10 - 12 – online (Gestione aziendale)

La proprietà intellettuale come assett di attrazione di investimenti e finanziamenti

27 maggio ore 10 - 12– online (Sostenibilità e conformità ambientale)

Novità e scadenze 2025 per la conformità in Europa Reach e CLP

28 maggio ore 10 - 12 – online (Focus Paese)

Fare affari in Polonia

5 giugno  ore 10- 11 – online (Digitalizzazione e agevolazioni per l’export)

L’acquisto di sistemi di Intelligenza Artificiale: profili contrattuali e organizzativi

10 giugno ore 10 - 12 – online (Sostenibilità e conformità ambientale)

CBAM: dalla fase transitoria al periodo definitivo. Adempimenti necessari e raccomandazioni per le aziende importatrici

12 giugno ore 10 - 11 – online (Contrattualistica internazionale)

La gestione delle controversie: le clausole di mediazione e di arbitrato

17 giugno ore 10 - 12 – online (Sostenibilità e conformità ambientale)

Responsabilità estesa del produttore nel settore tessile e calzaturiero

19 giugno ore 10 - 12 – IBRIDO (Contrattualistica internazionale)

La trasferta internazionale: un viaggio tra compliance e cultura

20 giugno ore 10 - 12 – online (Certificazioni e conformità normative)

Certificarsi secondo la norma ISO 13485 ed il Medical Device Single Audit Program

26 giugno ore 10 - 12 – online (Focus Paese)

Certificato di conformità per i prodotti da esportare in Uganda

1° luglio ore 10- 11.30 – online (Digitalizzazione e agevolazioni per l’export)

Bandi e agevolazioni nell’export: quali sono e come usarli per far crescere la propria attività

3 luglio ore 10 - 11 – online (Gestione aziendale)

Lavorare negli Stati Uniti: visti, trasferte e distacchi di personale dipendente

8 luglio  ore 10.30 - 12 – online (Contrattualistica internazionale)

La contrattualistica d’impresa negli Stati Uniti: modelli e normative di riferimento

15 luglio ore 10 - 11.30 – online (Incoterms® e trasporti internazionali)

Tecnica e pratica dell’assicurazione dei trasporti

 

17-18 settembre 2025 Allianz MiCo Milano (via Gattamelata 15, Gate 3)

GO INTERNATIONAL - La fiera dei servizi dell’export

Quinta edizione della manifestazione: oltre 200 espositori e più di 3.000 visitatori attesi. Più di 50 seminari con oltre 1.500 partecipanti. Più di 500 appuntamenti one-to-one attesi. Le novità 2025: spazi espositivi ampliati; nuove aree tematiche (America Latina Expo, Africa International); Area formazione ed Area start-up; Buyer program

25 settembre ore 9.30 - 12.30 - in presenza (Gestione aziendale)

La gestione dei collaboratori e l’organizzazione aziendale

30 settembre ore 10 - 12 – online (Certificazioni e conformità normative)

PFAS regolamenti in USA ed Europa

2 ottobre ore 10 - 11.30 – online (Digitalizzazione e agevolazioni per l’export)

Alibaba.com: l’acceleratore per l’export delle PMI italiane

9 ottobre ore 10 - 11 – online (Pagamenti e strumenti finanziari internazionali)

Pagamenti internazionali: la lettera di credito

14 ottobre ore 10 - 12 – online (Focus Paese)

Esportare in Camerun: il programma PECAE e il Certificato di Conformità (CoC)

16 ottobre ore 10 - 11.30 – online (Pagamenti e strumenti finanziari internazionali)

Pagamenti internazionali: l’incasso documentario

21 ottobre ore 10 - 12 – online (Normative doganali e fiscalità internazionale)

Dall’AEO al Trust & Check Trader: costruire una corretta mappatura dei rischi

23 ottobre ore 10 - 11.30 – online (Pagamenti e strumenti finanziari internazionali)

Le garanzie bancarie

28 ottobre  ore 10 - 11.30 – online (Focus Paese)

Opportunità di business in India

30 ottobre ore 10 - 12 – online (Normative doganali e fiscalità internazionale)

Triangolazioni, operazioni a catena a livello internazionale e adempimenti Iva

6 novembre ore 10 - 12.30 – online (Contrattualistica internazionale)

Consegna, trasferimento del rischio e passaggio dí proprietà della merce nel commercio internazionale

11 novembre ore 10 - 12 – online (Focus Paese)

Certificazione prodotti cosmetici destinati in Arabia Saudita

13 novembre ore 10 - 11.30 – online (Pagamenti e strumenti finanziari internazionali)

L’export di impianti e macchinari: il supporto del Credito Fornitore

18 novembre ore 10 - 11.30 – online (Digitalizzazione e agevolazioni per l’export)

Digital marketing per il mercato cinese

20 novembre ore 10 - 11 – online (Pagamenti e strumenti finanziari internazionali)

Pagamenti internazionali: casi pratici e operatività digitale con Bper Banca

25 novembre ore 10 - 11 – online (Pagamenti e strumenti finanziari internazionali)

Gestione del rischio di cambio: come ottimizzare le performance aziendali

27 novembre ore 10 - 12 – online (Normative doganali e fiscalità internazionale)

Origine della merce: dal “Made in” all’origine preferenziale e alle nuove regole PEM

4 dicembre ore 10 - 11.30 - online (Gestione aziendale)

Wo&Men Negotiation: affrontare insieme le sfide dei mercati globali

18 dicembre ore 10 - 11 – online (Focus Paese)

Progetto Africa: strumenti finanziari a supporto delle aziende italiane

 

 

 

 

 

08/01/25
Categoria: Area media

Tipologia: Dalle associazioni

 
Richieste e segnalazioni