Regione Lombardia: Bando "Nuova Impresa 2023", domande dal 27 aprile
Contributi per l'avvio di nuove imprese
Regione Lombardia ha pubblicato l’edizione 2023 del Bando “Nuova Impresa – contributi per favorire l’avvio di nuove imprese e dell’autoimprenditorialità” che si aprirà il 27 aprile 2023.
Il bando, gestito da Unioncamere Lombardia, con una dotazione finanziaria di € 2.100.300 prevede un contributo a fondo perduto, pari al 50% del programma di spesa ammissibile fino a un massimo di €10.000,00 a favore di:
1) nuove imprese, cioè Micro, Piccole e Medie Imprese dei settori manifatturiero, commercio (inclusi i pubblici esercizi), artigianato e servizi iscritte al Registro Imprese, con partita IVA attiva, sede legale e operativa in Lombardia a partire dal 1° ottobre 2022.
Non si considera “Nuova Impresa” l’apertura di una nuova unità operativa da parte di imprese già esistenti.
2) lavoratori autonomi con domicilio fiscale in Lombardia, non iscritti al Registro delle Imprese, con partita IVA individuale attribuita dall’Agenzia delle Entrate e attiva a decorrere dal 1 ottobre 2022.
Il programma di spesa ammissibile può essere composto da spese in conto capitale e spese in parte corrente. Sono ammissibili (al netto di IVA e altri oneri) le seguenti spese:
A) Spese in conto capitale (in misura non inferiore al 50% del programma di spesa)
- acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi, incluse le spese per il montaggio/trasporto/manodopera e le relative opere murarie strettamente collegate. Le spese devono riguardare esclusivamente beni durevoli, non di consumo e strettamente funzionali all'attività svolta (non sono ammessi gli autoveicoli);
- acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili, brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale (nella misura massima del 60% del programma di spesa ammissibile);
- acquisto di hardware (escluse le spese per smartphone e cellulari);
- registrazione e sviluppo di marchi e brevetti per le certificazioni di qualità.
E’ possibile presentare un programma di spesa costituito esclusivamente da spese in conto capitale.
B)Spese in parte corrente (in misura non superiore al 50% del programma di spesa)
- onorari notarili e costi relativi alla costituzione d'impresa (al netto di tasse, imposte, diritti e bolli anticipate dal notaio/consulente);
- onorari per prestazioni e consulenze relative all'avvio d'impresa, nei seguenti ambiti: marketing e comunicazione; logistica; produzione; personale, organizzazione, sistemi informativi e gestione di impresa; contrattualistica; contabilità e fiscalità;
- consulenze specialistiche legate alla registrazione e allo sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità;
- canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa;
- sviluppo di un piano di comunicazione ( progettazione del logo aziendale, progettazione e realizzazione sito internet, registrazione del dominio, progettazione piano di lancio dell'attività) e strumenti di comunicazione e promozione (es. messaggi pubblicitari su radio, TV, cartellonistica, social network, banner su siti di terzi, Google Ads, spese per materiali pubblicitari, ecc);
- l'introduzione tra le spese ammissibili della voce “spese generali”, da riconoscere in maniera forfettaria, e la previsione come importo minimo dei titoli di spesa della cifra di € 250 oltre Iva.
Sono ammissibili le spese sostenute e quietanzate successivamente alla data di attribuzione della partita IVA all’Agenzia delle Entrate e precisamente:
- a partire dal 1°gennaio 2023 per i lavoratori autonomi con partita IVA;
- entro i 12 mesi precedenti alla data di iscrizione al Registro delle imprese da parte delle imprese.
Il programma di spesa dovrà essere effettuato prima della data di presentazione della domanda di contributo (bando “a consuntivo”) e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2023.
Non sono ammissibili singole spese di importo inferiore a € 250,00 e programmi di spesa di importo inferiore a € 3.000,00.
Le domande potranno essere presentate dalle 14:00 del 27 aprile 2023 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 31 marzo 2024, salvo esaurimento dei fondi disponibili.
Per la presentazione delle domande è possibile rivolgersi alla propria Associazione Confcommercio di riferimento.
Ogni soggetto richiedente potrà presentare una sola domanda di agevolazione.
IMPORTANTE
Rimane attualmente aperto il Bando “Nuova Impresa – Edizione 2022” la cui scadenza è fissata alle ore 12,00 del 31 marzo 2022
22/04/23