• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

News

A Milano si è tenuto l’incontro “21 tappe per l’equità di genere nello sport italiano”, progetto formativo ideato dalla Fondazione Milano Cortina 2026 e dal CONI, con l’obiettivo di sensibilizzare professionisti e studenti del mondo sportivo italiano sulle azioni necessarie per favorire la partecipazione femminile nelle società e federazioni sportive. L’evento, ospitato al Palazzo delle Federazioni in collaborazione con la Scuola dello Sport del CONI Lombardia, ha visto la partecipazione di Diana Bianchedi (Fondazione Milano Cortina 2026), Claudia Giordani (Vicepresidente Nazionale CONI) e Marco Riva (Presidente CONI Lombardia).

Il programma, rivolto a dirigenti sportivi, tecnici, operatori e studenti universitari in scienze motorie e management sportivo, si pone come importante strumento per evidenziare le disparità di genere ancora presenti nello sport. Secondo dati del 2023, solo il 22% delle posizioni di vertice nelle federazioni dei principali sport UE è occupato da donne, mentre le Olimpiadi Invernali di Pechino 2022 hanno registrato percentuali inferiori al 40% nella partecipazione femminile nei ruoli tecnici e dirigenziali.

Il corso, promosso dalla Fondazione Milano Cortina 2026 e dal CONI, si basa su normative e policy del CIO in tema di Gender Equality, Diversity e Inclusion, e fornisce strumenti per favorire una rappresentanza paritaria a tutti i livelli, dalla leadership alla gestione delle risorse economiche e mediatiche. L’incontro è stato anche occasione per presentare la prima edizione italiana delle “Linee guida sulla rappresentazione di genere nello sport” del CIO, curata da Fondazione Milano Cortina 2026, che mira a una narrazione inclusiva e bilanciata nel linguaggio e nelle immagini.

19/11/24
Categoria: Impresa e Istituzioni

Tipologia: Milano Provincia

 
 
Richieste e segnalazioni