Secondo una ricerca di Deloitte, presentata a un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, i soggiorni su Airbnb genereranno un impatto economico di 154 milioni di euro. Durante l’evento, previsto dal 6 al 22 febbraio 2026, si stima che l’Italia accoglierà due milioni di visitatori, con una domanda di alloggi che senza Airbnb lascerebbe scoperte 52mila unità abitative al giorno nelle località delle gare.
Gli host di Airbnb guadagneranno in media 2.400 euro nel periodo olimpico, mentre gli ospiti spenderanno circa 150 euro al giorno, destinando la metà della somma a cibo e bevande e quasi un terzo a shopping e intrattenimento. L’ampia disponibilità di alloggi su Airbnb consentirà di soggiornare vicino ai siti di gara, anche in località montane con scarsa offerta alberghiera, riducendo la concentrazione nelle mete turistiche tradizionali. Deloitte stima che il potenziale bacino di posti letto su Airbnb nelle aree interessate sia di 70mila unità.
Lo studio prevede inoltre un effetto positivo prolungato: nei 18 mesi successivi ai Giochi, l’impatto economico nelle località coinvolte sarà compreso tra 140 e 160 milioni di euro, confermando Airbnb come leva strategica per l’accoglienza e lo sviluppo turistico sostenibile.
11/02/25