Elisabetta Cagnolaro

Derivata la mia formazione dal liceo artistico e dagli studi universitari di Storia dell'Arte, mi sono dedicata all'attività di guida turistica affascinata dall'idea di poter essere mediatrice tra la singolarità della bellezza del territorio e i suoi abitanti. Le opere d'arte e la storia che mi circondano son stati nei miei confronti sovrabbondanti di racconti, umori, sapori, bagliori, senza che mi sentissi mai stanca di ascoltarli.
Ho acquisito particolare competenza riguardo Monza, dalla sapiente regina Teodolinda alle presenze nobili in Villa, ho intuito le contraddizioni piene di umanità di Virginia de Leyva e la sensibilità poetica di Manzoni che ne racconta il dramma e la grandezza e che ci accompagna in una Milano secentesca, sostenuta nel dolore da quell'uomo immenso che fu Federico Borromeo, di cui amo ripercorrere i passi nella sua Pinacoteca Ambrosiana.
Ed infine trovo sovrabbondanti di significato le oreficerie medioevali che uniscono nel loro scintillio prezioso terra e Cielo e il Trecento nobile e intimo delle pitture e delle sculture di Chiaravalle, Viboldone, degli Oratori e cappelle di famiglia, di una Milano che sapeva ospitare imperatori e papi, Giotto e Petrarca senza temere confronto alcuno.
Ultimo accenno alla nostra contemporaneità, con i suoi slanci umani e concreti che sfidano le nuvole e con il dolore e le contraddizioni di un vivere difficile e reietto, che trovano in Alda Merini un canto altissimo e profondo che scivola lungo le rive del Naviglio.
--------------------------------
Lingue Abilitate: Inglese, Italiano
Attività: Guida turistica
Convenzione Confcommercio: No
Anno di abilitazione: 2011
Competenze
Servizi preferiti: Culturale, Didattico, Turistico
Epoche preferite: Medioevo, Ottocento, Rinascimento, Seicento
Temi preferiti: Storia dell'arte, Storia locale