Tributario
Approvazione del modello per lʼistanza di rimborso Irpef/Ires per mancata deduzione dellʼIrap relativa alle spese per il
personale dipendente e assimilato
Il modello è composto dal frontespizio, contenente lʼinformativa relativa al trattamento dei dati personali, i dati anagrafici del
soggetto istante e del rappresentante, la firma e lʼimpegno alla presentazione telematica, e dal quadro RI, per lʼindicazione dei
dati utili ai fini della determinazione del rimborso, relativi a ciascun periodo dʼimposta.
Modalità e termini di presentazione dellʼistanza
Lʼistanza di rimborso è presentata esclusivamente in via telematica direttamente dai contribuenti abilitati a Entratel o Fisconline,
in relazione ai requisiti posseduti per la presentazione delle dichiarazioni ovvero tramite i soggetti incaricati.
Gli utenti del servizio telematico trasmettono i dati contenuti nel modello per lʼistanza di rimborso.
La trasmissione telematica può essere effettuata utilizzando anche il software denominato “RimborsoIrapSpesePersonale”,
reso disponibile gratuitamente dallʼAgenzia delle Entrate sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it a partire dal 3 gennaio
2013.
È fatto comunque obbligo, ai soggetti incaricati della trasmissione telematica, di rilasciare al soggetto interessato un esemplare
cartaceo dellʼistanza trasmessa, nonché copia della comunicazione dellʼAgenzia delle Entrate che ne attesta lʼavvenuto ricevi-
mento e che costituisce prova dellʼavvenuta presentazione.
Lʼistanza, debitamente sottoscritta dal soggetto incaricato della trasmissione telematica e dallʼinteressato, è conservata a cura
di questʼultimo.
La trasmissione telematica è effettuata per ciascuna area geografica, determinata in base al domicilio fiscale del contribuente indi-
cato nellʼultima dichiarazione dei redditi presentata, secondo un apposito programma (vd. allegato C al provvedimento stesso).
Lʼistanza di rimborso è presentata:
-
in generale, entro 48 mesi dalla data del versamento (articolo 38 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre
1973,
n. 602);
-
entro 60 giorni dalla data di attivazione della procedura telematica che ne consente lʼinvio, quando il termine di 48 mesi (pur-
ché ancora pendente alla data del 28 dicembre 2011) cade entro il 60° giorno successivo alla predetta data di attivazione.
È previsto un meccanismo di accoglimento delle istanze, accompagnato da un sistema di erogazione dei rimborsi, che con-
sente al contempo unʼequa distribuzione delle risorse finanziarie disponibili ed una ottimizzazione dei tempi di lavorazione. In
particolare, saranno preliminarmente soddisfatte le richieste di rimborso validamente liquidate che si riferiscono ai periodi di
imposta più remoti e, nellʼambito del medesimo periodo dʼimposta, sarà data priorità alle istanze di rimborso secondo lʼordine di
presentazione.
In particolare, le istanze di rimborso si considerano presentate allʼAgenzia delle Entrate secondo lʼordine di trasmissione dei
relativi flussi telematici, determinato dal periodo di tempo intercorrente tra lʼattivazione della procedura telematica e lʼinvio della
stessa istanza, indipendentemente dalla data in cui è avvenuta la trasmissione.
Reperibilità del modello
Il modello è reso disponibile in formato elettronico sul sito internet dellʼAgenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it e sul
sito del ministero dellʼEconomia e delle Finanze
www.finanze.gov.it.
Il modello può essere reso disponibile su altri siti internet, a condizione che lo stesso sia conforme, per struttura e sequenza, a
quello approvato con il provvedimento in esame e rechi lʼindirizzo del sito dal quale è stato prelevato nonché gli estremi del
provvedimento stesso.
È autorizzata la stampa del modello nel rispetto della conformità grafica al modello approvato e della sequenza dei dati.
Per un esame completo si rinvia al testo della circolare reperibile sul sito
www.agenziaentrate.it.
Disponibilità online del software per la compilazione e la trasmissione
Il software “RimborsoIrapSpesePersonale” è stato pubblicato sul sito internet dellʼAgenzia delle Entrate
www.agenziaentrate.it.
f e b b r a i o 2 0 1 3
73
TRIBUTARIO
Tributi locali