• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Consultazione Archivi

Osservare nella vita di ogni giorno

Thu Nov 08 14:00:00 CET 2018

DURATA: 20 ore

DATE: 8, 15, 22 novembre e 6, 13 dicembre 2018

ORARIO: 14.00/ 18.00 

SEDE: V.le Murillo, 17 a Milano (MM1 Linea rossa fermata Lotto - Mezzi di sup. 90-91)

DOCENTI

Francesca Campolungo. Si occupa di formazione , supervisione pedagogica e progettazione educativa di servizi all’infanzia pubblici e privati. Fra i fondatori di Assonidi, coordina alcune comunità mamma-bambino e collabora con il servizio di Tutela dei Minori di alcuni comuni dell'hinterland milanese.

OBIETTIVI 

  • Approfondire il tema dell’osservazione nel quotidiano e le sue difficoltà.
  • Sviluppare competenze nella capacità di osservare.
  • Determinare e organizzare e pianificare  un  progetto di osservazione.

CONTENUTI

Osservare, da parte di chi è investito di un compito educativo, implica l’assunzione di un atteggiamento di  grande responsabilità.   Osservare il bambino, comprenderlo prima di agire, ipotizzare, discutere e concordare in gruppo le possibili linee di intervento: l’osservazione come metodo di lavoro si è progressivamente affermata come strumento fondamentale e qualificante del lavoro educativo, come base imprescindibile per la progettazione di percorsi educativi rigorosi, intenzionali, non estemporanei. L’osservazione è “l’impalcatura”  che rende possibile un’attenzione individualizzata ad ogni singolo bambino o bambina.

Come aiutare i professionisti dell’educazione a fare dell’osservazione il perno del proprio lavoro? Qual è il processo specifico dell’osservazione? Come fare quando si vuole guardare più da vicino?  “ Siamo troppo impegnate nell’azione, facciamo fatica a fermarci” raccontano le educatrici “ Non osserviamo quanto vorremmo”. Il corso ha l’intento di sostenere, nella vita quotidiana,   la qualità dell’attenzione verso i bambini e il distacco necessario a riflettere sugli atteggiamenti degli adulti. 

Il corso OSSERVARE NELLA VITA DI OGNI GIORNO fa parte di Formazioni Riflessive, una pratica che vuole raggiungere non solo la singola educatrice, ma l’intera struttura, nell’ottica di un’offerta sempre più qualificata. La ricaduta nella pratica educativa degli apprendimenti acquisiti in aula è parte integrante del percorso formativo, a garanzia di un costante miglioramento della qualità del servizio offerto.

Formazioni Riflessive ha dunque come caratteristica peculiare quella di formare la struttura e non solo le persone che accedono all’aula. Come fa a fare questo? Alle educatrici presenti in aula viene proposta una metodologia per condividere e attivare la propria équipe di lavoro. In relazione al tema affrontato saranno fornite indicazioni e materiali per progettare una concreta ricaduta nelle pratiche educative.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono chiuse.



Allegati:
OSSERVARE NELLA VITA DI OGNI GIORNO