Leggimi perché… - Benefici e importanza della promozione della lettura condivisa.
Tue Mar 25 14:00:00 CET 2025DURATA: 10 ore di formazione in modalità mista (piattaforma TEAMS e in presenza) suddivise in 4 incontri della durata di 2.5 ore ciascuno.
DATE:
- Martedì 25 marzo 2025, 14.00 - 16.30 online
- Martedì 01 aprile 2025, 14.00 - 16.30 online
- Martedì 08 aprile 2025, 14.00 - 16.30 online
- Martedì 15 aprile 2025, 15.00 - 17.30 in presenza
SEDE:
La lezione in presenza si terrà presso la sede di Formaterziario in viale Murillo 17, Milano.
DOCENTE
Centro per la Salute del Bambino ONLUS, ente di formazione per il programma nazionale di promozione della lettura Nati per Leggere.
OBIETTIVI
- Comprendere quali sono i principali benefici per il bambino e per la società della promozione della lettura in età precoce;
- Acquisire consapevolezza sulle fasi principali di sviluppo del bambino da 0 a 6 anni e saperle mettere in relazione con le caratteristiche di appropriatezza dei libri per bambini;
- Prendere visione della produzione editoriale per l’infanzia e conoscenza dei criteri principali di selezione dei libri appropriati;
- Familiarizzare con alcune semplici indicazioni di massima per la comunicazione efficace;
- Familiarizzare con le modalità di lettura ai bambini ed i requisiti ambientali ottimali.
CONTENUTI
La lettura condivisa sin dalle età più precoci è una delle pratiche più efficaci per sostenere lo sviluppo di bambini e bambine in senso globale. Promuove la relazione con l’adulto di riferimento, l’allineamento emotivo e l’autoregolazione, sostiene le radici della socialità e le basi dell’empatia in un circolo virtuoso capace di rinforzare anche il senso di autoefficacia dell’adulto. Promuovere l’abitudine della lettura ad un bambino o a una bambina, così come leggere con loro e per loro, non è la stessa cosa che leggere per sé stessi da adulti. Le finalità, le motivazioni e i modi per la lettura con i più piccoli sono molto peculiari ed è bene conoscerne tutte le implicazioni quando si desidera introdurre o seguitare a promuovere questa pratica nella propria professione. Da un lato bisogna conoscere le dinamiche che la lettura condivisa innesca e le modalità per innescarle e dall’altro bisogna conoscere il libro, l’albo illustrato, che è mediatore privilegiato di tali dinamiche.
È importante, inoltre, che la lettura diventi un ponte verso casa, perché solo se diviene una pratica quotidiana con i genitori è in grado di contrastare le disuguaglianze con cui bambini e bambini ancora oggi devono fare i conti sin dalla nascita. Per questo motivo la lettura condivisa porta anche ad una riflessione profonda sul modo in cui le famiglie vengono coinvolte nelle pratiche e nei progetti educativi del nido e porta ad allargare lo sguardo alla rete territoriale, che è in grado, insieme al servizio educativo, di sostenere la crescita di bambini, bambine e dei loro genitori.
ISCRIZIONI
Inviare la richiesta di iscrizione a: segreteria.assonidi@unione.milano.it