EMESSO DA REGIONE LOMBARDIA E GESTITO DA UNIONCAMERE LOMBARDIA, SOSTITUISCE IL BANDO “FIERE INTERNAZIONALI 2020” REVOCATO A CAUSA DELL’EPIDEMIA DA COVID- 19; IL BANDO RIMARRÀ APERTO FINO ALL’11 SETTEMBRE 2020
Bando E-Commerce 2020: nuovi mercati per le imprese lombarde
- forniti da terze parti, che siano retailer, marketplace o servizi di vendita privata, a condizione che la transazione commerciale avvenga tra l'azienda e l'acquirente finale;
- realizzati all'interno del portale aziendale proprietario.
Il contributo ottenibile è a fondo perduto, pari al 70% del programma di spesa ammissibile e fino a un massimo di €10.000,00.
Sono ammissibili al contributo spese (al netto di IVA e altri oneri) relative a:
a) accesso ai servizi di vendita online sui canali prescelti (tariffe di registrazione ed eventuali quote determinate in percentuale sulle transazioni effettivamente realizzate, sostenute durante il periodo di validità del progetto);
b) analisi di fattibilità del progetto, con particolare riferimento alle esigenze di adeguamento amministrativo, organizzativo, formativo, logistico, di acquisizione di strumenti e servizi;
c) organizzazione di interventi specifici di formazione del personale (fino al limite massimo del 20% della somma di tutte le voci di spesa elencate ad eccezione della spesa riportata al punto l);
d) acquisizione ed utilizzo di forme di smart payment;
e) realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale export digitale, con specifico riferimento al portafoglio prodotti, ai mercati esteri e ai siti di vendita online prescelti (es. predisposizione delle schede prodotto nonché di tutorial, gallery fotografiche, webinar per la presentazione degli articoli e relative traduzioni in lingua);
f) progettazione, sviluppo e/o manutenzione di sistemi e-commerce proprietari (es. siti e/o app mobile), anche per quanto riguarda la sincronizzazione con canali marketplace forniti da soggetti terzi;
g) progettazione, sviluppo e/o manutenzione di piattaforme di AR Business commerce, ad esempio simulatori 3D olografici che permettano di visualizzare gli ambienti (es. per mostrare la propria azienda: dotazione tecnologica, parco macchine), servizi, lavorazioni e prodotti (es. visualizzando i dati tecnici di interesse, esempi di lavorazioni effettuate, etc..);
h) sostegno al posizionamento dell’offerta sui canali commerciali digitali prescelti verso i mercati esteri selezionati;
i) automatizzazione delle operazioni di trasferimento, aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web (API – Application Programming Interface);
j) raccordo tra le funzionalità operative del canale digitale di vendita prescelto e i propri sistemi CRM;
k) protezione e/o registrazione dei marchi e/o degli articoli compresi nel portafoglio prodotti nei mercati di destinazione prescelti;
l) campagna digital marketing ed attività di promozione sui canali digitali (fino al limite massimo del 20% della somma di tutte le voci di spesa elencate ad eccezione della spesa riportata al punto c).
Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal 3 giugno 2020 e da realizzare entro e non oltre il 31 marzo 2021; non saranno agevolati progetti che presentano programmi di spesa inferiori a € 4.000,00.
La domanda di contributo deve essere compilata e inviata esclusivamente in forma telematica attraverso il sito: http://webtelemaco.infocamere.it entro e non oltre le ore 12,00 del 11 settembre 2020.
Ogni impresa richiedente può presentare una sola domanda di contributo.
N.B: Al momento della presentazione della domanda, le imprese richiedenti devono avere già individuato il portafoglio prodotti da proporre sul canale di vendita online, i mercati esteri di destinazione e uno o più canali specializzati di vendita online, selezionati in coerenza con gli obiettivi di prodotto e dei mercati di destinazione.
Le domande presentate e i relativi progetti verranno valutati attraverso:
- un’istruttoria formale (per la verifica dei requisiti delle imprese richiedenti e dell’ammissibilità del programma di investimento) con procedura “a sportello”, esclusivamente in base all’ordine cronologico di ricevimento;
- un’istruttoria tecnica con procedura “a punteggio”, in base a determinati criteri di merito relativi a: chiarezza e coerenza nella definizione degli obiettivi (da 0 a 50 punti); predisposizione all’export dell’impresa richiedente (da 0 a 50 punti).
Non saranno agevolati i progetti che otterranno un punteggio complessivo inferiore a 65 punti su 100.
Il testo ufficiale del bando e la relativa documentazione sono consultabili sul sito di Unioncamere Lombardia, accedendo a questo link e sul nostro sito www.confcommerciomilano.it, selezionando la voce “Bandi” all’interno dell’area “Bandi, Credito e Finanziamenti”.
Categoria: Da AssICC
Settore: Altro